AUGUSTO COMBA
nato a Torino il 29/08/1923;
– iniziato il 19 Maggio 1949 presso RL HIRAM all’Oriente di Torino;
– membro fondatore il 07/07/1958 della RL MARIO SAVORGNAN D’OSOPPO n.587 all’Oriente di Pinerolo e suo primo Oratore;
– Co-Fondatore con la collaborazione dei FFrr Angelo Ruffino e Riccardo Sacco, Consigliere dell’Ordine, che ne costituirono la Commissione di Redazione Responsabile de L’Ipotenusa che ha iniziato le sue pubblicazioni il 20 settembre 1959 sotto la Gran Maestranza Cipollone, in un periodo in cui non esistevano pubblicazioni a livello nazionale del GOI;
– trasferito 1965 presso RL IPOTENUSA n. 682 all’Oriente di Torino;
– trasferito il 01/05/1971 presso RL AZELIO DINI n. 694 all’Oriente di Torino;
– trasferito il 28/10/1985 presso RL EXCELSIOR n.21 all’Oriente di Torre Pellice, dove ha ricoperto la carica di Oratore dal 1995 al 2001;
1961 -1967: 2° Gran Sorvegliante del GOI;
1967 -1970: 1° Gran Sorvegliante;
1982 – 1994: direttore rivista Hiram;
2003 decorato con la medaglia Giordano Bruno classe “Oro”;
2009 – lunedì 3 agosto passato all’Oriente Eterno in Torre Pellice, dopo breve malattia.

Pubblicistica massonica
Libri
Quintino Sella e la Massoneria. In AA.VV., Quintino Sella fra politica e cultura, Torino, Istituto di Storia del Risorgimento, 1984
La massoneria tra filantropia e pedagogia. In AA.VV., La morte laica. Torino, Paravia, 1998, pp.179-218.
Valdesi e Massoneria tra fine Ottocento e primo Novecento. In AA.VV., La liberazione d’Italia nell’opera della massoneria. Foggia, Bastogi, 1989
Collana Pericle Maruzzi – volumi I-IV diretta da Augusto Comba e Paolo Roberti, Roma, Atanor, 1990
Viaggio in un Tempio massonico. Racconto fotografico. Prefazione di Augusto Comba, Torino, Associazione Cavalieri di Scozia Editrice, 1993
La Loggia”Excelsior” di Torre Pellice, Torre Pellice, Loggia Excelsior, 1995
Valdesi e Massoneria : due minoranze a confronto. Torino, Claudiana Editrice, 2000
Articoli in Riviste e pubblicazioni varie
“Ernst e Falk, di Gotthold Ephraim Lessing” Introduzione di Augusto Comba. “Rivista Massonica” 1966, n. 1-3, pp. 1-16
Musica Massonica. “Rivista Massonica”, 1969, n.2, pp. 75-77
Dimensione sociologica. “Rivista Massonica”, 1969, n. 4-6 , pp. 149-150
Mazzini e la Massoneria: una valida ricerca. Il Libro del centenario ( Carlo Gentile, Uomo Universale). “Rivista Massonica”, 1972, n.7, pp. 389-395
Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel Grande Oriente Italiano. In “Bollettino della Società degli Studi Valdesi”, Torino, 1973, n.134, pp 96-121 . “Rivista Massonica” ,1974, n.1, pp. 3-27
La Loggia di Crispi a Torino. In “Critica Sociale”, anno 69, 1977, n.13
Perché Garibaldi. “Hiram”, 1982, n.2-3, p.36
Minoranze. “Hiram”, 1982, n.4, p. 84
La progenie di Amendola. “Hiram”, 1982, n. 5-6, p. 116
A che serve la storia. “Hiram”, 1983, n. 1-2, p.4
Fratellanza tra i popoli. “Hiram” , 1983, n. 3, p. 52
Da Jean Rousset a Vittorio Valletta. “Hiram”, 1983, n.4, p. 84
Lettera ad un garante de “L’Espresso”. “Hiram”, 1983, n.5, p.116
Attualità di Lutero. “Hiram”, 1983, n. 6, pp. 148-149
La Maschera e il volto. “Hiram”, 1984, n. 1, pp. 4-5
I Lavori della Gran Loggia. Equinozio di primavera 1984. “Hiram”, 1984, n. 2, pp. 45-47
Le pietre che parlano. “Hiram”, 1984, n.2, pp.36-37
Spazio e tempo. “Hiram”, 1984, n.3, pp. 68-69
Verso l’equinozio“Hiram”, 1984, n. 4, pp. 100-101
Le rose di Van Goens. “Hiram”, 1984, n. 5, pp. 132-133
“Cuore” laico, “umanità” religiosa. “Hiram”, 1984, n. 6, pp. 164-165
1985 anno della musica. “Hiram”,1985, n.1, pp. 4-5
Adriano Lemmi. “Hiram”, 1985, n.2, pp. 36-37
Mai più senza grembiule. “Hiram”, 1985, n. 3, pp. 68-69
Momento unitario. “Hiram”, 1985, n. 4, pp. 100-101
Torna, John Locke. “Hiram”, 1985, n. 5-6, p. 133
AI lettori vecchi enuovi. “Hiram”, 1986, n. 1, p.5
La laicità della scuola nell’Italia unita. “Hiram”, 1986, n. 2, pp. 36-37
Pratica e simboli della tolleranza. “Hiram”, 1986, n. 3, p.69
Cultura per l’universalità. Universalità per la cultura. “Hiram”, 1986, n. 4, p.101
Un abbraccio . “Hiram”, 1986, n. 5, pp. 134-135
La grande paura. “Hiram”, 1986, n. 6, p. 166
Come eravamo. “Hiram”, 1986, n. 7, pp. 196-197
La memoria di un’Istituzione. “Hiram”, 1986, n. 8 , p.228
Il Fratello Napoleone. “Hiram”, 1986, n.9 , pp. 261-262
Il Fratello Hanson, agente segreto. “Hiram”, 1986, n. 10, pp. 293-294
Assemblea del “Centro per la storia della Massoneria”. “Hiram”, 1986, n. 11-12, pp. 358-359
La Massoneria domani. “Hiram”, 1986, n. 11-12, p. 325
Il Mito di Hiram. Un costruttore per l’eterno. In “Abstracta”, Roma, 1986, n.1
La Massoneria tra ieri e dopodomani. “Hiram”, 1987, n. 1, p.5
La “Classe” dei giovani. “Hiram”, 1987, n. 2, p.37
Massoneria e “fiction” . “Hiram”, 1987, n. 3, p.69
Unità e diversità. “Hiram”, 1987, n.4, p.101
Interessi e principi. “Hiram”, 1987, n.5, p.133
Natura e armonia interiore. “Hiram”, 1987, n.6, p.165
Dal presente, il passato. “Hiram”, 1987, n.7, p.197
Dal riposo, il lavoro. “Hiram”, 1987, n.8, p.229
Un difensore della libertà. (Francesco Ruffini) “Hiram”, 1987, n.9, p.261
L’ora di religione. “Hiram”, 1987, n.10, p.295
Potere e umanità. “Hiram”, 1987, n.11, pp.325-326
Una realtà profonda. “Hiram”, 1987, n.12, p.357
I silenzi dello showman. “Hiram”, 1988, n.1, p.5
Graffiti del ’68. “Hiram”, 1988, n.2, p.37
I problemi del Sud e la Massoneria. “Hiram”, 1988, n.3, p.69
Le prove iniziatiche. “Hiram”, 1988, n.4, p.101
Nel nome di Hiram. “Hiram”, 1988, n.5, p.133
Che fate contro il nuovo razzismo? “Hiram”, 1988, n.6, p.165
I pochi e i molti. “Hiram”, 1988, n.7-8, p.197
L’Utopia di Bergeret. “Hiram”, 1988, n.9, p.229
Laici perplessi. “Hiram”, 1988, n.10, p.261
Contro il nichilismo. “Hiram”, 1988, n.11-12, p.293
Guerra e pace. “Hiram”, 1989, n.1, p.7
Dall’albero, la vita e la morte. “Hiram”, 1989, n.2, p.35
Note di stampa sulla Massoneria. “Hiram”, 1989, n.2, pp.62-63
Rivisitare la grande rivoluzione. “Hiram”, 1989, n.3, p.67
Fratellanza in azione. “Hiram”, 1989, n.4, p.99
Giornata di cultura e di fratellanza. “Hiram”, 1989, n.4, pp.106-107
Spigolature della stampa massonica straniera. “Hiram”, 1989, n.5, pp.138-139
L’Umanità. “Hiram”, 1989, n.5, p.131
Commemorato a Prato Giuseppe Meoni. “Hiram”, 1989, n.6, pp.166-167
Libertà. “Hiram”, 1989, n.6, p.163
Liberté – Egalité: dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino. “Hiram”,1989, pp.207-213
Uguaglianza. “Hiram”, 1989, n.7, p.195
Fratellanza. “Hiram”, 1989, n.8-9, p.227
Spigolature della stampa massonica straniera. “Hiram”, 1989, n.8-9, p.251
La festa dell’Equinozio d’Autunno. “Hiram”, 1989, n.10, pp.260-261
Un profondo equilibrio. “Hiram”, 1989, n.10, p.259
Le sorgenti dell’etica. “Hiram”, 1989, n.11, p.291
La progenie di Kossuth. “Hiram”, 1989, n.12, p.323
Spigolature della stampa massonica straniera. “Hiram”,1989, n.12, p.350
Costruire il futuro. “Hiram”, 1990, n.2, p.35
“Nuova Enciclopedia Massonica” di Michele Moramarco. “Hiram”, 1990, n.2, pp. 62-63
Giornata di storia massonica. Torino 17 febbraio 1990: presentazione degli Atti del Convegno di Torino del 24-25 settembre 1988 e assemblea del Centro per la storia della Massoneria. “Hiram”, 1990, n.3-4, pp. 90-91
Gran Loggia del Marzo 1990: resoconto. “Hiram”, 1990, n.3-4, pp. 71-74
Una grave perdita per “Hiram”: la dipartita di Salvatore Loi. “Hiram”, 1990, n.3-4, p.95
Sentieri della libertà e della fratellanza ai tempi di Silvio Pellico. “Hiram”, 1990, n.3-4, pp. 88-89
Il coro dei lombardi. “Hiram”, 1990, n.5, p.100
La “cifra” massonica del carbonaro Giuseppe Mazzini. “Hiram”, 1990, n.6, pp. 148-151
La sostanza della Massoneria. “Hiram”, 1990, n.6, p.135
Crollano le ideologie, le idee vivono. “Hiram”, 1990, n.9-10, pp. 40-42
Aboliamo il tricolore? “Hiram”, 1990, n.11-12, p.23
Costruzione dell’uomo e filosofia della Massoneria. “Hiram”, 1990, n.11-12, pp.29-37
Spigolature della stampa massonica straniera. “Hiram”, 1990, n.11-12, p.59
Pericle Maruzzi e il suo insegnamento. “Hiram”, 1991, n. 1-2, pp. 57-61
Gran Loggia Equinoziale di primavera 23-24 marzo 1991.Cronaca delle due assemblee. “Hiram”, 1991, n. 3-4, pp.58-61
“Prisca Theologia” e misticismo nel “Giordano Bruno” di Frances A. Yates. “Hiram”, 1991, n.3-4, pp.54-57
Bellezza e sapere scientifico. “Hiram”, 1991, n. 5-6-7-8, pp.152-153
Ricordo di Aldo Assetta Binda. “Hiram”, 1991, n. 5-6-7-8, p.157
Gli utopisti del Rinascimento nel pensiero di Luigi Firpo. “Hiram”, 1991, n. 9-10, pp.52-56
Pericle Maruzzi e il “Vangelo di Cagliostro”. “Hiram”, 1992, n.1, pp.53-56
Fabretti e Vecchi, Lemmi e Carducci. Due sodalizi massonici nella storia della cultura italiana. “Hiram”, 1992, n. 5-6, pp. 94-96
L’Uomo, la Massoneria, la Società. “Hiram”,1992, n.7,pp.27-32