Eccolo finalmente, il nuovo numero de L’Ipotenusa. Un numero importante, perché con il I trimestre 2021 si inaugurano il nuovo formato e la nuova grafica della rivista.
AD MAIORA
Carissimi Fratelli, accolgo con grande piacere l’invito rivoltomi da L’ipotenusa e mi complimento con la redazione ed i collaboratori della rivista di studi tradizionali che si accinge a festeggiare i suoi magnifici e ben portati 62 anni di vita.
Fondata da illustri Maestri del passato, fra i quali ricordo il Fratello Augusto Comba, che ha ricoperto la carica di Primo e Secondo Gran Sorvegliante ed è stato anche per anni direttore di Hiram,
L’ipotenusa ha navigato in tutti questi anni con autorevolezza nel mare magnum del simbolismo e della Conoscenza, costituendo un punto di studio e di riflessione importante nel cammino iniziatico di tanti fratelli.
La rivista, che per un breve periodo, durante la Gran Maestranza di Giordano Gamberini è stata organo ufficiale del Grande Oriente d’Italia, ha sempre saputo tenere salda la rotta della Ricerca e continua con forza e vigore la sua preziosa opera nel panorama editoriale massonico italiano.
Oggi la rivista si è dotata di una nuova veste grafica, necessaria nell’evoluzione dei tempi e delle tecnologie, un formato che la renderà sicuramente più accattivante ma nel solco della tradizione e degli importanti contenuti che l’hanno sempre qualificata e contraddistinta.
In tal senso potremmo richiamare la frase che il principe Tomasi di Lampedusa fa dire al protagonista del suo celebre romanzo Il Gattopardo: «Occorre che tutto cambi affinché tutto resti come prima».
Dalle prime copie del lontano 1959 scritte su matrici di carta per le duplicazioni con il ciclostile a manovella sino alla rivoluzione grafica dei giorni nostri, la storia continua con perseveranza, passione e con ulteriori risultati importanti ancora da raggiungere.
Buona navigazione a L’ipotenusa e “Ad Maiora” ad una rivista che vuole essere un’agorà di confronto fraterno e una palestra di diffusione di quei principi di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza a noi liberi muratori tanto cari.Stefano Bisi
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia
In questo numero:
In questo numero:
- Editoriale 1
- Ad majora 1
- Notizie dal Collegio Circoscrizionale 3
- Squadra e Compasso. Notizie dal GOI 4
- Le riviste massoniche italiane online sul sito del CRSL-M 6
- Una effemeride massonica autografata, settimanale o mensile 10
- Politica ed esoterismo massonici 17
- La statua di Giordano Bruno in Campo dei Fiori 22
- John Ronald Reuel Tolkien e la Terra di Mezzo 32
- Amore Universale 39
- La Ierogamia e il simbolo del Graal 46
- Un grande iniziato, maestro dell’archetipo:
- Hieronymus Bosch 49
- Alla ricerca della Parola Perduta 54
- La Villa dei Pisoni o dei Papiri in Ercolano 60
- In memoria di Piero Lojacono 64
- Giuseppe Mazzini etica di valore universale 64
In contemporanea il numero è già acquistabile on line in versione pdf. Un modo simpatico per leggerlo in anteprima ed aiutarci a testare le funzionalità del nuovo sito (e perché no, a finanziarlo…)
[wp_eStore_cart_with_thumbnail] [wp_eStore_fancy1_no_thumbnail id=73]