
GIOVANNI SCIALANGA
Nato a Roma il 14/5/1946 – morto a Roma il 21/3/2024
Laureato in Economia e Commercio nella vita profana aveva lavorato nel mondo bancario svolgendo anche l’incarico di direttore di una Agenzia della BNL. Pensionato.
Aveva raggiunto il grado di Maestro il 15/2/1996 e nello stesso anno era entrato nel RSAA.
Attualmente era attivo e quotizzante nella R:.L:. “Dio e Popolo” n° 786 dove aveva rivestito vari incarichi e anche quello di M:.V:. per un triennio.
La sua professionalità e l’entusiasmo lo hanno portato ad incarichi di responsabilità nella Massoneria Azzurra ottenendo l’onorificenza della Giordano Bruno d’argento.
Ha collaborato a varie riviste ed alla stesura di collane e di libri di poesie. Era membro della Redazione della Rivista L’ipotenusa con notevoli apporti intellettuali.
Col raggiungimento del 33° ha svolto l’incarico di segretario dell’Ispettorato del Lazio ed è stato nominato quale Commissario per la Regione Sicilia: attualmente faceva parte anche di commissioni in capo al Rito.
Era stato insignito con l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce del RSAA, ed era nel Ruolo d’Onore.
Quando l’indimenticabile Fr. Giacomo Manzo rifondò a Roma l’Accademia degli Oziosi, già attiva a Napoli fin dal 1611, Gianni ricoprì l’incarico di Gran Ciambellano. L’Accademia degli Oziosi organizzò a Roma l’8 Ottobre 2014, a Palazzo Ferraioli in Piazza Colonna, un Convegno Italo – Greco sul tema della restituzione delle metope di Fidia del Partenone d’Atene, esposte a Londra nel British Museum.
Gianni Scialanga e Dario Seglie, IFRAO-UNESCO Liaison Officer, furono i moderatori della giornata di studi, volti a richiedere la restituzione dei marmi di Fidia alla Grecia.
La repentina scomparsa di Gianni lascia un grande incolmabile vuoto per gli amici fraterni che lo hanno conosciuto e frequentato.