Redattori: Beppe, Marco, Enrico, Pedro, Alberto

Programma di lavoro e piano editoriale 2021

CDI – Centro di Documentazione Ipotenusa

Nuovo corso 2021 della Rivista L’Ipotenusa ed il sito web


PROGRAMMA DI LAVORO E PIANO EDITORIALE 2021

Il Centro di Documentazione Ipotenusa, con sede in Pinerolo, TO, Italia, ha – tra i suoi molteplici compiti- privilegiato da sempre, cioè dalla sua fondazione avvenuta nel lontano 1959, la redazione e divulgazione della Rivista L’Ipotenusa incentrata sugli Studi Massonici e Tradizionali.

Nell’era della digitalizzazione e delle reti informatiche Internet, un sito web si è imposto come necessario. Deve essere ben costruito, dare tutte le informazioni richieste da chi lo consulta, essere maneggevole e di gradevole aspetto. Inoltre deve anche offrire una banca dati ed una newsletter per gli eventi collegati alle tematiche della Rivista: Congressi, convegni, meeting, webinar, presentazioni di libri, tavole rotonde, concorsi, conferenze, ecc.

Lux lucet

In connessione con il nuovo sito web, anche la Rivista L’Ipotenusa assume una veste rinnovata, grafica e contenutistica, aumentando il formato con un’impaginazione più accattivante e dinamica. Oltre alla cura e selezione delle tematiche degli articoli, opera dei migliori scrittori di Massoneria, Esoterismo e Studi Tradizionali, anche il corredo iconografico viene particolarmente selezionato con un’impaginazione dinamica ed adeguata all’era presente. Si vuole offrire alla Comunione Massonica, ed al pubblico interessato, uno strumento culturale, aperto, di alto profilo ma attento al livello di comprensione e di buona accessibilità generale. La lunghissima tradizione ultra sessantennale della Rivista “L’Ipotenusa” è la garanzia che la rotta tracciata dagli indimenticabili Maestri del passato sarà mantenuta e proiettata verso il futuro.

Il Centro di Documentazione Ipotenusa, che per molto tempo si è concentrato quasi esclusivamente sulla pubblicazione della Rivista trimestrale, ora mira a riaprire settori più ampi di intervento e ad esplorare nuove vie con azioni ampie e coinvolgenti.

Una nuova Collana di testi massonici e tradizionali, anche con la ristampa di testi classici fondamentali e sempre attuali, ma ormai introvabili o inaccessibili. Ovviamente, saranno pubblicati in duplice formato, cartaceo e in modalità elettronica di E-book, oggi in grande espansione per la facilità di archiviazione e per il costo contenuto.

Un campo che si vuole aprile è quello dei webinar, seminari attuati in modalità a distanza via web, con piattaforme tipo Google Meet, Webex, Zoom, ecc.

Si possono attuare presentazioni di libri, creare corsi di formazione a distanza sulle tematiche tradizionali, conferenze in streaming, tavole rotonde, dibattici tematici, ecc.

Non appena la situazione sanitaria lo permetterà, si pensa di organizzare eventi in presenza, (seminari, convegni, conferenze, presentazione di pubblicazioni, visite guidate, ecc.).

 

Rimini, GL 2018 – Il GM Stefano Bisi allo stand de L’Ipotenusa.
(da sin. ) Gianni Gamba, Dario Seglie, Stefano Bisi.

La Rivista L’Ipotenusa si avvale di un Editore professionista (Marco Valerio Editore) e di uno Staff di Redattori i quali fungono anche da blind Referee.

Rimini GL 2018.(A destra) Eleftherios Diamantaras di Atene, Garante d’Amicizia del GOI presso la Gran Loggia di Grecia, autore di articoli per la Rivista L’Ipotenusa, allo stand della Rivista dialoga con Gianni Gamba del CDI.

L’attività del Centro di Documentazione Ipotenusa e la Rivista periodica saranno sempre incardinate all’interno delle linee direttive generali del GOI, recependone ogni input.

Il Presidente del CDI
Dario Seglie