RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA DAL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE “IPOTENUSA” NELL’ANNO 2020

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA DAL CDI

NELL’ANNO 2020

Nell’anno passato l’attività della nostra Associazione è stata quasi interamente incentrata nella pubblicazione del periodico ” L’ipotenusa” , editato e distribuito agli abbonati regolarmente alle quattro scadenze annue previste.

Il mantenere la regolare cadenza di pubblicazione ha richiesto sforzi considerevoli, a causa delle diverse criticità, interne ed esterne, che si sono verificate nel periodo: da un lato la nota situazione emergenziale legata alla diffusione pandemica del virus Covid-19 ha creato, come del resto a tutte le attività, significative difficoltà, non tanto nella redazione della rivista, quanto nella sua stampa e diffusione. E se la Tipografia Grillo cui ci si è affidati come di consueto per la stampa e l’imballaggio ha continuato a svolgere abbastanza regolarmente il servizio, non così è stato per Poste Italiane incaricate della distribuzione; queste ultime infatti hanno sospeso per diversi mesi il servizio e quando lo hanno ripreso, nell’estate, i ritardi nelle consegne sono stati considerevoli.

Dal lato organizzativo interno della nostra Associazione si è aggiunta purtroppo l’impossibilità per l’ex Presidente Massimo Raffo, artefice per lunghi anni della maggior parte del lavoro editoriale, di continuare a svolgere questa attività, a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute.

Ciò ha comportato una completa ristrutturazione del processo redazionale, dalla cernita degli articoli e delle immagini sino alla correzione delle bozze, con delle inevitabili difficoltà e ritardi.

Non bisogna infine dimenticare che dal primo gennaio 2020 la pubblicazione dell’Ipotenusa è diventata un’attività commerciale, con il conseguente aggravio di oneri ed adempimenti non solo fiscali ma anche amministrativi inerenti la nostra nuova natura di casa editrice vera e propria.

Nonostante questa serie di problemi la rivista è giunta ai propri fruitori mantenendo l’abituale standard qualitativo, anche grazie al significativo apporto della Giunta del Collegio Circoscrizionale la quale, oltre al contributo economico, ha garantito all’Ipotenusa un ricco e variegato flusso di articoli e rubriche ( Centro Ricerche Storiche sulla Libera Muratoria e Harmonia Mundi, oltre agli articolati editoriali del Presidente Daniele Lanzavecchia).

A fine anno si è iniziato ad implementare ulteriori importanti novità redazionali ed organizzative, tramite l’affidamento, a partire dal 2021, dei compiti di impaginazione, ricerche iconografiche e stampa all’Associazione “Silvio Pellico” di Cercenasco diretta dal dott. Marco Civra, noto imprenditore del settore editoriale.

Dal mese di ottobre, sempre ad opera del dott. Civra, è stato attivato il sito web dell’Associazione www.lipotenusa.it con contenuti sia redazionali, gestiti prevalentemente dal Presidente del CDI Dario Seglie, che commerciali ( vendita abbonamenti alla rivista, arretrati e pubblicazioni librarie diverse, sempre editate dalla nostra Associazione).

Il Centro di Documentazione Ipotenusa ha, infatti, con successo, iniziato la pubblicazione di una collana di libri di argomento massonico, iniziata con la riedizione del volume I viaggi di Ciro di Andrew Ramsay, un classico della letteratura massonica, curato dal compianto Piero Boldrin con apparato critico di Gianmichele Galassi. Altra pubblicazione di notevole pregio e grande interesse è stata la prima traduzione dal francese con edizione italiana del Corso Orale di Massoneria Simbolica di Henri Cauchois, a cura di Giusepe Lucatorto; si tratta di un coltissimo e ricco manuale, utile per Apprendisti e non solo.

Durante le riunioni del Collegio Circoscrizionale dei MMVV a Torino, grazie all’invito permanente del Presidente Daniele Lanzavecchia, il Presidente del CDI Dario Seglie ha sempre partecipato per comunicare le iniziative di rinnovamento del Centro di Documentazione e le novità editoriali ai MMVV del Piemonte e Valle d’Aosta.

La progettazione e partecipazione, col Presidente Daniele Lanzavecchia, ad altri eventi del territorio nei vari Orienti sono stati sospesi a causa della pandemia in atto. Saranno effettuati non appena possibile.

Malgrado le limitazioni agli spostamenti imposti dai vari decreti ministeriali, la nostra Associazione è stata regolarmente presente, tramite il consueto desk, alla Gran Loggia 2020 del GOI, tenutasi a Rimini dall’ 11 al 13 settembre. Come sempre l’organizzazione della trasferta è stata affidata al Consigliere e Socio Gianni Gamba, il quale ha fatto sì che fosse mantenuta viva l’attenzione sulla nostra testata, anche in un periodo di difficoltà; lusinghiero l’interesse ed il successo a livello nazionale.

Terminiamo questa relazione con il consueto ringraziamento a tutti coloro, membri del CD o no, del Comitato di Redazione e dello Staff del CDI, i quali si sono adoperati per il buon funzionamento della nostra Associazione e che hanno permesso -anche per l’anno passato- il pieno conseguimento degli scopi statutari.

Pinerolo, 22/06/2021

Il Segretario                                                         ll Presidente

Paolo Gardiol                                                     Dario Seglie