DEMOCRAZIA E ALTRO
Pensare senza corrimano
di Lino Sacchi
Se morirà, la nostra democrazia, non sarà
“in una fiammata”. Morirà nel suo letto,
come la contessa ottuagenaria nei film di una volta, sorretta da cuscini e circondata dai dolenti.
Tra i quali mancheranno gli intellettuali,
che si saranno per tempo adeguati al nuovo corso.
Questo libro nasce dall’interesse dell’autore
per un problema che considera più importante del Covid-19 e del cambiamento climatico. Si parla della incertissima evoluzione del nostro sistema di convivenza, alla quale è dedicata la prima parte del libro. Gli scritti brevi che formano la seconda parte sono dedicati ciascuno a un’unica parola, di natura tale da alimentare
discussione e incomprensioni. Chiude il libro
una terza parte più visionaria e divertita, in
cui si rinnova brillantemente l’italica arte del-
la satira.
In qualche misura, l’impostazione del libro è
suggerita dal titolo stesso – una citazione di
Hannah Arendt; la scelta è stata dire l’argomentazione «politicamente scorretta», visto che del «politicamente corretto» (ormai promosso a pensiero unico) dovremmo averne fin sopra i capelli. Un libro provocatorio e spesso urticante che sovverte molti luoghi comuni e ci invita a leggere la realtà che ci circonda fuori da ogni schema precostituito.
^^^^^^^
Rosalino Sacchi, già ordinario di Geologia
nell’Università degli Studi di Torino, già geologo vagante nella tradizione degli allievi di Ardito Desio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Un giovanile diploma di socio pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna
gli consente di vantarsi consocio di Amedeo
Mozart. Prolungati studi di geologia dell’Africa sub-sahariana (e marocchina col CeSMAP di Pinerolo e l’INSAP di Rabat) gli hanno consentito di conoscere allo stesso modo il mondo dei ricchi e quello dei poveri, di entrambi maturando una visione disincantata.