XX Settembre. Roma: Visite guidate al Vascello con il Fai

XX Settembre 2021.
Visite guidate al Vascello con il Fai

Nell’ampio programma messo in cantiere dal Grande Oriente d’Italia per le tradizionali celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e del XX Settembre, sono previste anche visite guidate al Vascello, storica sede del GOI, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano  e riservate ai fratelli, alle loro famiglie e agli amici. I cancelli della Villa, scrigno di bellezza e di storia, saranno aperti nei giorni di sabato 18 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e domenica 19 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

L’area della Villa Il Vascello è compresa, fin dal ‘600, tra l’attuale via delle Fornaci ed un tratto della via Aurelia Antica fino alla Porta S. Pancrazio, sul colle Gianicolo: territorio di grande importanza strategica fin dall’antichità, con grande ricchezza di acque sorgive e con l’Aqua Traiana, fatta costruire dall’imperatore Traiano intorno al 109 d.C. Tra il 1655 e il 1663 l’abate Elpidio Benedetti costruisce la sua dimora subito fuori Porta S. Pancrazio, su progetto e direzione dell’architettrice Plautilla Bricci: un complesso straordinario mantenuto fino a metà Ottocento.

Nel 1849 durante la difesa della Repubblica Romana fu scenario dei combattimenti tra le truppe francesi ed i garibaldini che proprio qui trovano un tragico epilogo: nell’ ultimo baluardo dei difensori prima delle mura della città, hanno trovato la morte Colomba Antonietti, unica donna presente tra i busti della Passeggiata del Gianicolo, e Goffredo Mameli.
Durante i combattimenti l’edificio subì danni così pesanti tanto da essere in gran parte demolito.
Nel marzo del 1877 il generale Giacomo Medici, il glorioso combattente che aveva partecipato alla difesa della villa nel 1849 e che aveva ricevuto dal re Vittorio Emanuele II il titolo di “Marchese del Vascello”, insieme a suo figlio Luigi Medici, ricostruì l’edificio, dando alla villa l’aspetto attuale. Sul Gianicolo, sul colle “aureo” della cultura internazionale, della sacralità e della memoria, si erge questa splendida dimora all’interno di un enorme parco, con particolari piantumazioni.
Il Grande Oriente d’Italia acquista la Villa Il Vascello nel 1980 che ne diventa la sede nazionale: al piano terra, affacciato sul giardino, si apre una grande biblioteca, che reca sul soffitto gli emblemi massonici in campo azzurro con migliaia di libri, di fondi, di carte di archivio. La nuova dimora trova una cornice ideale nel parco che la circonda, che viene restaurato, recuperando l’assetto paesistico ottocentesco, mettendo insieme alberi tipici della flora mediterranea con palme, piante esotiche e bacini d’acqua, con nuovi arredi.
Una splendida veduta dalla terrazza della villa mette in risalto la sua forte valenza botanica, naturalistica e storica.

Ingresso in Via di San Pancrazio, 8, Roma.

(dal sito web del GOI)